
"Si chiama manifestazione di interesse. È , in sostanza, una specie di sondaggio per capire se qualche gruppo è interessato ad acquisire la maggioranza e quindi la gestione dell'aeroporto di Falconara. Le domande devono essere presentate entro le ore 12 del 20 febbraio. C'è una premessa: la privatizzazione non è possibile se prima non si cambia la normativa regionale."...
"Il vero nodo del Sanzio è che per anni, troppi, è stato il classico carrozzone pubblico. La legge del buon padre di famiglia non ha mai funzionato. E continua così. Tanto per non far nomi: quando Amagliani prima, e la coppia Agostini-D'ambrosio poi, decisero di far fuori dalla direzione Carlo Amicucci, ora amministratore dell'aeroporto di Rimini che per la prima volta in 20 anni ha superato Ancona per numero di passeggeri, la situazione era questa: con l'avvio della società di Evolavia e con i voli per Barcellona e Parigi, il Raffaello nel 2004 presentava un rosso di circa 4,5 milioni, ma i passeggeri erano a quota 528mila, contro i 416mila del 2008. Un crollo di oltre 100mila persone. Centomila persone in meno, in termini economici, valgono qualche milione di euro per l'economia regionale."...
"In questi anni e con il cambio di numerosi amministratori, la situazione non è migliorata. La regione viene continuamente chiamata a ripianare i debiti e si va avanti a colpi di aumenti di capitale. L'impatto dei privati, se pur potenti e influenti, è stato ed è zero. I sindacati lottano, tra di loro, soprattutto per l'accaparramento delle tessere... Ex amministratori restano in forza e continuano a prendere soldi. Tanto pagano i marchigiani. La cosa grave è che i marchigiani pagano per avere una struttura che non funziona, ma che non si può nemmeno chiudere perché questa regione non può permettersi di non avere un aeroporto... Morriale, il nuovo amministratore, viene definito un buon tecnico, ma è un altro, che accomodati i sindacati, attacca il carro dove vuole la politica. Ha messo in piedi una struttura umana valida per un milione di passeggeri e il traffico cala. Adesso chiede sacrifici. Forse è tempo di fare una bella cosa: la politica faccia un passo indietro perché ha fatto troppi passi avanti."
Sembra che malgrado la crescente disapprovazione da parte del popolo, questi politici non riescano proprio a pensare per il bene collettivo, anzi tutt'altro. Alla fine, con qualche gioco di prestigio riusciranno a mantenere le cose in mano loro... regalandoci l'ennesima farsa.