
L'accesso all'area adiacente l'aerostazione è regolata dall'ordinanza n. 11/2004 - la quale vieta il transito a tutti i mezzi - eccetto:
AMBULANZEFORZE DI POLIZIAVIGILI DEL FUOCOTAXIAUTOBUS URBANIAUTOBUS EXTRAURBANILa serietà ed il rispetto per le regole si manifesta anche con le piccole cose e purtroppo bisogna constatare che a Falconara Marittima non siamo capaci di far valere neppure un divieto di transito.
Nell'immagine di questo post è ben visibile uno dei cartelli esposti all'inizio dell'aerea interdetta alle auto private che malgrado le sbarre e la segnaletica verticale continuano ad infrangere sistematicamente questo divieto. Il fenomeno è tutt'altro che sporadico, al punto che nell'arco della giornata le auto che scorazzano (anche contromano) nell'area adiacente all'aeroporto sono centinaia, con la conseguenza di rendere difficoltosa e pericolosa la libera circolazione dei passeggeri. A completare l'opera ci pensa poi il parcheggio selvaggio all'interno dell'area riservata: oggi a mezzogiorno ne abbiamo contate 21 (di cui una in sosta da 15 giorni... alla faccia dei controlli) che occupavano la corsia d'emergenza riservata ai
Vigili del Fuoco, 2 nello spazio riservato ai taxi, 1 al posto del bus ed altre 8 in aree non delimitate , per un totale di 32 infrazioni. Moltiplicando 32 x € 116,00 (divieto di sosta: da 38,00 a 155,00 + divieto di transito: da 78,00 a 311,00) siamo a € 3.712,00 che per 365 giorni, porterebbe ad un totale di € 1.354.880,00 annui... insomma, abbastanza per risollevare il disastrato bilancio comunale (ed il calcolo è in difetto, nel senso che abbiamo considerato il minimo della sanzione ed una fascia temporale molto ristretta). Inoltre c'è da considerare che non parcheggiando negli appositi spazi (che abbondano con 294 nel parcheggio a raso + 344 nel multipiano per un totale di 638 posti auto), queste persone sottraggono il giusto compenso alle casse del parcheggio, che come sappiamo è gestito dalla Raffaello s.r.l - una controllata Aerdorica... quindi soldi nostri!