
venerdì 25 dicembre 2009
Buon Natale a tutti

martedì 17 novembre 2009
Da Roma con l'autobus e senza servizi

martedì 6 ottobre 2009
Divieto di transito ma non per tutti 2

Dopo i primi segni rassicuranti, di cui abbiamo riferito in "Divieto di transito ma non per tutti" eccoci nuovamente, punto a capo. Cosa è successo? La risposta è tanto semplice, quanto inquietante: i ricchi ed i raccomandati, si sono rifiutati di essere trattati come tutti i normali cittadini. Evidentemente i vizi e i privilegi acquisiti sono duri a morire. Quanto sarebbe più facile la vita, se si rispettassero le regole, senza pretendere di essere superiori... poi certo uno sbaglio lo possiamo commettere tutti, ma che si pretenda di perseverare su quella strada, addirittura convinti di essere dalla parte della ragione, è veramente troppo. Certo, sarebbe bello vedere cose giuste, ma purtroppo sappiamo che il buon senso non è di questo mondo. Così eccoci qua, a sprecare tempo per parlare di un problema, che in un contesto di rispetto civile, non sarebbe neppure dovuto esistere. Insomma era fatta: la legalità sembrava aver messo radici anche da noi, ma ahimè, era solo un'illusione; a distanza di pochi giorni , eccoci ripiombati nella cruda realtà: "La legge non è uguale per tutti".
Questa mattina abbiamo dovuto far notare a diverse persone, che stavano in un'area, il cui accesso era permesso solo ai mezzi autorizzati e che loro, non sembravano avere i requisiti necessari. Sino a qui nulla di strano, l'incredibile è accaduto quando ci hanno fornito le loro giustificazioni. In pratica erano tutti autorizzati.
Si, autorizzati, ma da chi? E qui viene il bello:
Uno ci ha detto che, finchè l'operatore gli apre la sbarra, lui si sente autoizzato ad entrare, come ha sempre fatto. Adesso sarebbe da vedere:
- primo: se la persona che gli apre la sbarra (sempre la stessa) abbia o menu ricevuto una comunicazione scritta e da chi
- secondo: se ad una eventuale contestazione di infrazione da parte degli organi competenti, tale (inverosimile) autorizzazione, possa aver qualche valore.
Altri due signori invece, ci hanno detto che loro sono autorizzati... dai piani alti?!?!?
Adesso se permettete: ci date nome e cognome di questi "piani alti", perché pretendiamo che i cittadini sappiano chi è che concede favori e raccomandazioni all'interno dell'aeroporto, poi provvederemo a verificare, se quanto fatto, sia legale e ragionevolmente corretto.
Comunque osservando le auto e i personaggi che continuano ad arrogarsi il diritto di fare quel che vogliono sul suolo aeroportuale, viene da pensare che: "la legge non è uguale per tutti".
Quindi se sei una persona onesta, magari povera e senza un briciolo di conoscenze altolocate... non vali niente, non hai nessun diritto e soprattutto, devi entrare nel parcheggio a pagamento e stare zitto.
Viceversa, se hai amici che fanno politica, se hai molti soldi, se vai in giro con macchine di lusso e ti puoi permettere anche l'autista personale; bè allora, puoi non pagare il biglietto del parcheggio, puoi infrangere le regole, ma soprattutto... puoi guardare gli altri dall'alto in basso. Si puoi farlo con chi ti pare ma non con me!
Toni Pierdomé
lunedì 5 ottobre 2009
Destinazione Bucarest

---------------------------------
Bucarest - Ancona
- Lunedì arrivo: ore 18,15
- Venedì arrivo: ore 18,15
---------------------------------
Ancona - Bucarest
- Lunedì partenza: ore 19,00
- Venedì partenza: ore 19,00
---------------------------------
Timisoara - Ancona
- Lunedì arrivo: ore 11,05
- Martedì arrivo: ore 11,05
- Mercoledì arrivo: ore 11,05
- Givedì arrivo: ore 11,05
- Venedì arrivo: ore 11,05
- Sabato arrivo: ore 11,05
---------------------------------
Ancona - Timisoara
- Lunedì partenza: ore 11,45
- Martedì partenza: ore 11,45
- Mercoledì partenza: ore 11,45
- Givedì partenza: ore 11,45
- Venedì partenza: ore 11,45
- Sabato partenza: ore 11,45
---------------------------------
Carpatair inoltre, per festeggiare l'inaugurazione del nuovo volo, ha lanciato un'offerta veramente appetibile: € 69,00 a tratta, tasse escluse. Per maggiori informazioni ecco il link al sito della comapagnia aerea.
mercoledì 2 settembre 2009
Obiettivo Norvegia

martedì 30 giugno 2009
Routes Airport Marketing Award 2009

In occasione di tale evento, di altissima rilevanza per lo sviluppo dei servizi aerei in Europa e impareggiabile piattaforma dove poter incontrare la domanda e l'offerta di compagnie aeree e aeroporti, sono stati nominati i vincitori del Routes Airport Marketing Award 2009.
Il Routes Airport Marketing Award 2009 è un premio che viene conferito agli aeroporti europei che si sono distinti per la loro attività di marketing con particolare attenzione alle iniziative intraprese per attirare nuove compagnie aeree, per il lancio di nuove rotte, per il mantenimento dei rapporti con le compagnie aeree già operanti sull'aeroporto e per tutte le attività avviate per far conoscere il proprio aeroporto e la propria regione. Le compagnie aeree partecipanti all'evento sono chiamate ad esprimere con una votazione, la preferenza dell'aeroporto che secondo loro si è distinto maggiormente in questo tipo di attività di marketing.
L'Aeroporto delle Marche ha ricevuto la nomination nella categoria dedicata agli aeroporti del Mediterraneo e del Sud Europa unitamente all'aeroporto di Trieste e all'aeroporto di Atene, quest'ultimo incoronato come miglior aeroporto di questa zona.
Da parte sua, il comitato è lieto di apprendere come l'ufficio marketing dell'aeroporto delle Marche si sia distinto per le sue qualità, quindi ci aspettiamo di vedere a breve i risultati di tale impegno; altrimenti significherebbe che anche certi riconoscimenti sono scaturiti da ragioni... tutt'altro che meritocratiche.
Ovviamente noi del Comitato siamo alquanto scettici in merito all'operato dell'ufficio commerciale di Aerdorica, tuttavia, nutriamo la speranza di essere - almeno per questa volta - dalla parte del torto!
Etichette:
aerdorica,
aeroporto,
aeroporto falconara,
aeroporto marche,
ancona,
atene,
marketing,
nuove rotte,
praga,
premio,
routes airport,
routes airport marketing award 2009
sabato 30 maggio 2009
Arriva Bruxelles

Il volo avrà una cadenza bisettimanale (mercoledì e domenica) e sarà operato dalla Ryanair; in questo modo la compagnia irlandese porterà a 4 il numero dei collegamenti attivi su Falconara, gli altri sono: Londra, Alghero e Dusseldorf - riguardo a quest'ultimo poi ci sono delle belle novità, perché dal 2x settimanale si passerà ad un 3x: lunedì, giovedì e venerdì nei mesi di luglio e settembre, mentre ad agosto sarà lunedì, mercoledì e venerdì.
lunedì 4 maggio 2009
Divieto di transito ma non per tutti

AMBULANZE
FORZE DI POLIZIA
VIGILI DEL FUOCO
TAXI
AUTOBUS URBANI
AUTOBUS EXTRAURBANI
La serietà ed il rispetto per le regole si manifesta anche con le piccole cose e purtroppo bisogna constatare che a Falconara Marittima non siamo capaci di far valere neppure un divieto di transito.
Nell'immagine di questo post è ben visibile uno dei cartelli esposti all'inizio dell'aerea interdetta alle auto private che malgrado le sbarre e la segnaletica verticale continuano ad infrangere sistematicamente questo divieto. Il fenomeno è tutt'altro che sporadico, al punto che nell'arco della giornata le auto che scorazzano (anche contromano) nell'area adiacente all'aeroporto sono centinaia, con la conseguenza di rendere difficoltosa e pericolosa la libera circolazione dei passeggeri. A completare l'opera ci pensa poi il parcheggio selvaggio all'interno dell'area riservata: oggi a mezzogiorno ne abbiamo contate 21 (di cui una in sosta da 15 giorni... alla faccia dei controlli) che occupavano la corsia d'emergenza riservata ai Vigili del Fuoco, 2 nello spazio riservato ai taxi, 1 al posto del bus ed altre 8 in aree non delimitate , per un totale di 32 infrazioni. Moltiplicando 32 x € 116,00 (divieto di sosta: da 38,00 a 155,00 + divieto di transito: da 78,00 a 311,00) siamo a € 3.712,00 che per 365 giorni, porterebbe ad un totale di € 1.354.880,00 annui... insomma, abbastanza per risollevare il disastrato bilancio comunale (ed il calcolo è in difetto, nel senso che abbiamo considerato il minimo della sanzione ed una fascia temporale molto ristretta). Inoltre c'è da considerare che non parcheggiando negli appositi spazi (che abbondano con 294 nel parcheggio a raso + 344 nel multipiano per un totale di 638 posti auto), queste persone sottraggono il giusto compenso alle casse del parcheggio, che come sappiamo è gestito dalla Raffaello s.r.l - una controllata Aerdorica... quindi soldi nostri!
Etichette:
aerdorica,
aeroporto,
bilancio,
comune falconara,
corsia preferenziale,
divieto di transito,
multe,
parcheggi,
polizia,
vigili del fuoco
mercoledì 1 aprile 2009
La raffineria API minaccia l'aeroporto

Infatti ci potrebbero essere delle ripercussioni sull'agibilità dell'aeroporto, a causa del bypass ferroviario che dovrebbe essere realizzato... (incredibbbile) per evitare che i treni in transito lungo la linea adriatica, attraversino la raffineria stessa(come se la raffineria avesse priorità sulle opere pubbliche... ma fate il piacere!). In una nota siglata dal direttore dell'ENAC Riccardo Perrone in data 8 luglio 2008 si legge, che il tracciato del bypass attraverserebbe ortogonalmente il sentiero di avvicinamento dell'aeroporto a circa 700/800 metri dalla pista di atterraggio (lato mare). Tale ipotesi potrebbe produrre limitazioni anche consistenti al traffico aereo, per l'impatto che l'ingente massa ferrosa ed il campo magnetico creato dalla linea elettrica potrà avere sui sistemi di navigazione strumentale, oltre all'eventuale ostacolo che potrebbe formarsi sul sentiero di avvicinamento e di decollo. Possibili limitazioni aeroportuali comprometterebbero in maniera significativa l'aspetto commerciale dell'aeroporto, con pesanti ricadute economiche per la collettività. A questo punto, noi ci chiediamo: ma è logico spostare binari, stazioni ferroviarie, strade, civili abitazioni e forse addirittura l'aeroporto, invece di chiudere l'API, la cui concessione sarebbe dovuta scadere nel 2008? Non sarebbe più logico invece procedere all'immediato smantellamento della raffineria ed alla conseguente opera di bonifica dell'area? Certo questo andrebbe a beneficio della cittadinanza e non dei poteri forti che soffocano la nostra terra... e forse per questo non avverrà mai; d'altronde se l'avessero voluto fare, a quest'ora non saremmo qui a parlare di ciò.
Ora, una domanda sorge spontanea: ma se le istituzioni sapevano benissimo di questo problema, perché hanno autorizzato la realizzazione della nuova struttura aeroportuale, che ricordiamo è sinora costata ai marchigiani oltre 64 miliardi di vecchie lire.
La risposta ve la diamo noi: semplicemente perché per certi delinquenti, non conta ciò che si fa, ma semplicemente quanto "se magna". VERGOGNA!
venerdì 6 marzo 2009
Al via il volo Ancona - Alghero

Forza ragazzi, quest'anno tutti in Sardegna... tanto ormai la Croazia la conosciamo come le nostre tasche :-)
mercoledì 4 marzo 2009
Aeroporto delle Marche

Questa mattina, bagnati da una leggera pioggia, gli addetti ai lavori hanno montato sopra al vecchio terminal, l' insegna che rappresenterà la nuova era dell'aeroporto di Falconara.
via la vecchia:
AEROPORTO ANCONA - FALCONARA
e dentro la nuova:
AEROPORTO DELLE MARCHE
Ok per il momento non è molto ma pur sempre una novità... che sia il preludio di una lunga serie di cambiamenti?
lunedì 2 marzo 2009
L'attesa e la riflessione

A quanti ci chiedono di come mai non stiamo postando, rispondiamo che il nostro scopo non è quello di fare audience, ma di osservare l'andamento dell'aeroporto. Oltretutto bisogna considerare che una eccessiva dose di messaggi e notizie non è digeribile da tutti e soprattutto non facilita la comprensione degli argomenti trattati, anzi l'eccesso di notizie causerebbe un effetto di assuefazione; per cui da oggi cercheremo di intervenire solamente per informare i cittadini su argomenti di interesse collettivo - e qui necessita un richiamo a coloro che ultimamente hanno utilizzato il blog come vetrina per evidenziare problemi specifici di una categoria: ribadiamo che lo strumento del blog deve essere usato in modo responsabile e soprattutto per affrontare problemi di interesse collettivo e non per questioni che riguardino una specifica categoria, ammenoché la cosa non sia attinente ad argomenti di più ampio respiro.
Detto questo, state tranquilli ci siamo ancora e stiamo osservando.
Non stravolgiamo i tempi naturali della clessidra... non facciamoci prendere dall'ansia da prestazione... e se possibile impariamo anche ad osservare, ascoltare, leggere ed aspettare.
mercoledì 11 febbraio 2009
Privatizzare? Trucchi da prestigiatori

"Si chiama manifestazione di interesse. È , in sostanza, una specie di sondaggio per capire se qualche gruppo è interessato ad acquisire la maggioranza e quindi la gestione dell'aeroporto di Falconara. Le domande devono essere presentate entro le ore 12 del 20 febbraio. C'è una premessa: la privatizzazione non è possibile se prima non si cambia la normativa regionale."...
"Il vero nodo del Sanzio è che per anni, troppi, è stato il classico carrozzone pubblico. La legge del buon padre di famiglia non ha mai funzionato. E continua così. Tanto per non far nomi: quando Amagliani prima, e la coppia Agostini-D'ambrosio poi, decisero di far fuori dalla direzione Carlo Amicucci, ora amministratore dell'aeroporto di Rimini che per la prima volta in 20 anni ha superato Ancona per numero di passeggeri, la situazione era questa: con l'avvio della società di Evolavia e con i voli per Barcellona e Parigi, il Raffaello nel 2004 presentava un rosso di circa 4,5 milioni, ma i passeggeri erano a quota 528mila, contro i 416mila del 2008. Un crollo di oltre 100mila persone. Centomila persone in meno, in termini economici, valgono qualche milione di euro per l'economia regionale."...
"In questi anni e con il cambio di numerosi amministratori, la situazione non è migliorata. La regione viene continuamente chiamata a ripianare i debiti e si va avanti a colpi di aumenti di capitale. L'impatto dei privati, se pur potenti e influenti, è stato ed è zero. I sindacati lottano, tra di loro, soprattutto per l'accaparramento delle tessere... Ex amministratori restano in forza e continuano a prendere soldi. Tanto pagano i marchigiani. La cosa grave è che i marchigiani pagano per avere una struttura che non funziona, ma che non si può nemmeno chiudere perché questa regione non può permettersi di non avere un aeroporto... Morriale, il nuovo amministratore, viene definito un buon tecnico, ma è un altro, che accomodati i sindacati, attacca il carro dove vuole la politica. Ha messo in piedi una struttura umana valida per un milione di passeggeri e il traffico cala. Adesso chiede sacrifici. Forse è tempo di fare una bella cosa: la politica faccia un passo indietro perché ha fatto troppi passi avanti."
Sembra che malgrado la crescente disapprovazione da parte del popolo, questi politici non riescano proprio a pensare per il bene collettivo, anzi tutt'altro. Alla fine, con qualche gioco di prestigio riusciranno a mantenere le cose in mano loro... regalandoci l'ennesima farsa.
giovedì 5 febbraio 2009
Talk show sulle tipicità marchigiane

In conclusione, al di là della retorica, cosa ne sarà del Raffaello Sanzio? Speriamo un aeroporto d'eccellenza!
sabato 31 gennaio 2009
Chi sale e chi scende

ANCONA 6:25 - ROMA FIUMICINO 7:15
ANCONA 11:20 - ROMA FIUMICINO 12:10
ANCONA 19:05 - ROMA FIUMICINO 19:55
ROMA FIUMICINO 9:35 - ANCONA 10:40
ROMA FIUMICINO 17:15 - ANCONA 18:20
ROMA FIUMICINO 21:50 - ANCONA 22:55
A questo punto verrebbe da dire: finalmente una buona notizia... invece niente! Non facciamo in tempo a tirare un sospiro di sollievo che subito arriva la doccia fredda. Si perché nel frattempo perdiamo (anche se solo temporaneamente) il volo da e per Milano Malpensa, che è un volo di vitale importanza per le imprese e i professionisti marchigiani (certo Milano Linate sarebbe stato meglio, ma piuttosto che niente... accontentiamoci di Malpensa). In sintesi la compagnia aerea Air Alps, a causa della difficoltosa situazione del settore aeronautico e della persistente crisi economica in atto, ha deciso di sospendere tutti i voli della tratta in oggetto dal 19 gennaio 2009 al 28 marzo 2009. Tra l'altro Aerdorica ci tiene a precisare che tale decisione è dipesa solo ed esclusivamente dal vettore.
Bene questo post potrebbe finire qui, ma non sarà così. No - perché sarebbe troppo comodo per tutti. Come mai Air Alps ha preso questa triste decisione? Secondo noi, questa volta la responsabilità è molto più ampia che in altre circostanze. Come si potrebbe biasimare la decisione del vettore, se quegli aerei arrivavano e partivano con meno di 10 (per esser buoni) passeggeri a tratta? Perché quando lo stesso volo veniva curato da Alitalia gli aerei erano sempre pieni? Apparentemente non c'è motivo - insomma - la destinazione è sempre la stessa, le tariffe Air Alps erano senz'altro più convenienti e come se non bastasse, c'è da registrare che mentre con Alitalia i voli portavano spesso ritardo e lo smarrimento bagagli era prassi comune; viceversa i voli curati da Air Alps arrivavano quasi sempre puntuali ed onestamente, code di persone al Lost&Found per la denuncia dei bagagli smarriti non se ne vedevano. Certo ora si potrebbero fare dozzine di battute sarcastiche, ma i fatti son questi.
Dicevamo, la responsabilità... la responsabilità è di tutti noi:
- Air Alps ha la colpa di aver scelto degli orari a dir poco illogici, ma questo forse dipende anche da altri fattori (si chiamano così no?)
- Le agenzie hanno fatto la loro parte; non informavano neppure dell'esistenza di questi voli (passeggeri andati a Milano via Roma perché non sapevano del volo).
- I viaggiatori hanno snobbato il volo senza motivo, classificandolo probabilmente in modo ingiusto, ma forse anche in questo caso si potrebbe parlare di cattiva comunicazione.
- Le aziende marchigiane vista l'aria di crisi che si respirava, hanno pensato bene di ridurre i costi (quindi meno viaggi di lavoro), senza considerare che un atteggiamento difensivo e di chiusura è l'inizio del declino - non dimentichiamo che nei momenti difficili ci sono maggiori opportunità di catturare quelle fette di mercato di chi è meno reattivo. Ora sta a voi decidere se volete essere il leone o la gazzella, ma l'importante è che ricominciate a correre.
- Aerdorica sino ad oggi non ha offerto un servizio di accoglienza all'altezza della situazione, forse per via della struttura stessa che è poco ospitale. Basti pensare che i padiglioni arrivi e partenze non sono collegati tra loro, obbligando spesso intere famiglie a bagnarsi sotto la pioggia per raggiungere il bar (più di uno) che è presente solo al lato partenze, ma assente agli arrivi. Cosa dire poi di alcune risorse fondamentali per i passeggeri come il ristorante che è seminascosto (e mal segnalato) nel vecchio padiglione centrale. Infine, da notare l'assenza di una rete wi-fi, indispensabile agli uomini d'affari per poter svolgere le loro mansioni durante l'attesa in aeroporto. Riguardo quest'ultimo punto, ci auguriamo che non venga sfruttato per elargire ulteriori regali in giro per il mondo, perché ultimamente ci sono molti rumors in merito... sarebbe veramente inaccettabile sprecare soldi per consulenti e tecnologie proprietarie, quando la nostra regione è ricca di sysadmin in grado di implementare un Captive Portal nell'arco di poche ore ed a costi irrisori.
p.s. la metafora di chi sale e chi scende non è limitata all'argomento collegamenti aerei, ma per capirne di più, questa volta dovrete lavorare di fantasia ;-)
Etichette:
air alps,
air one,
alitalia,
aziende marchigiane,
bar,
cai,
captive portal,
fiumicino,
malpensa,
milano,
orario voli,
passeggeri,
ristorante,
roma
giovedì 22 gennaio 2009
Robin Hood al contrario

Insomma basta! Qui si ruba ai poveri per dare ai ricchi... se continua così prima o poi ritornerà Robin Hood... ma quello vero!
sabato 17 gennaio 2009
Raffaello Sanzio in mano ai privati

Riassumendo quanto emerso appunto negli ultimi giorni, si apprende che la Giunta regionale avrebbe approvato una modifica alla legge 6 del 1986; modifica con cui si consentirebbe il passaggio in minoranza del socio pubblico che invece oggi è al 50,2%. A breve dovrebbe partire il bando europeo da parte dell'advisor (Mediobanca) al fine di trovare un partner a cui cedere la maggioranza dello scalo, con un'entrata che potrebbe arrivare attraverso un aumento di capitale calcolato intorno ai 4 milioni di euro.
Se il nuovo socio volesse acquisire il massimo consentito del 40%, si tratterebbe di una vera e propria privatizzazione e ciò aprirebbe una fase storica per il Sanzio.
L'auspicio è che con il nuovo assetto societario, si possa finalmente aspirare allo sviluppo di nuove rotte ed avviare una seria fase di rilancio dell'aeroporto... rilancio atteso (e disatteso) ormai da troppo tempo.
Certo che ricordando quanto scritto precedentemente da Nick Stone: "Soluzione Ideale ? C’è: dare lo scalo in mano ai privati con supervisione "pubblica" (e non viceversa) perché il privato deve incassare, quindi lavora"... si potrebbe pensare che qualcuno gli abbia dato ascolto.
Purtroppo però, c'è sempre qualcuno che sembra non volerci sentire - vi diciamo chi è parafrasando l'articolo: "L'aeroporto è in picchiata" apparso sul Resto del Carlino, giovedì 15 gennaio 2009: "In attesa di capire l'evoluzione per la presidenza della struttura si parla dell'arrivo dell'ex assessore Loredana Pistelli, ma circola anche il nome di un altro ex assessore (quello alla cultura) Luigi Minardi. Ma il tutto che senso ha se si va alla privatizzazione? Quando si parla di aeroporto, come si suol dire, i conti non tornano"
martedì 13 gennaio 2009
Evviva, è nata la nuova Alitalia!

Ora ci non resta che augurare buona fortuna alla nuova Alitalia e sperare che "Aeroporto delle Marche" entri a far parte dei piani stragecici della neonata compagnia.
A tal proposito vorremmo lanciare un appello al nuovo gestore, perché non si dimentichi della nostra regione ed inizi anzi, a pianificare dei collegamenti, che come emerso dal primo sondaggio di questo blog (oggi ancora visibile sulla destra della home) potrebbero essere: Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Torino, Palermo e... decreto permettendo (decreto n. 46-T del 5 luglio 1996 e n. 57-T del 23 ottobre 1997), Milano Linate.
Cosa potremmo dire a CAI per convincerla a potenziare i collegamenti con la nostra terra? In due righe non è possibile illustrare una regione bella e variegata come le Marche, ma ci possiamo provare con le parole di Giosuè Carducci:
"...così benedetta da Dio di bellezza di varietà di ubertà, tra questo digradare di monti che difendono, tra questo distendersi di mari che abbracciano, tra questo sorgere di colli che salutano, tra questa apertura di valli che arridono..."
Se le parole del grande poeta non dovessero bastare, potremmo ricordare:
- Le dolci colline incontaminate e gli agriturismi, che tutti ci invidiano
- Le bellezze natuarali e le piste da sci dell'Appennino umbro-marchigiano
- Le famose Grotte di Frasassi, il complesso ipogeo più grande d'Europa
- Monte Conero, unico promontorio del medio Adriatico, 572m. a picco sul mare
- la Riviera delle Palme e San Benedetto del Tronto, con le sue spiagge incredibili
- la frizzante ed organizzata riviera adriatica e la spiaggia di velluto di Senigallia
- I teatri marchigiani, un immenso patrimonio storico e architettonico
- le città storiche come Urbino, Ascoli Piceno, Mondavio, San Leo e molte altre
- la Santa Casa di Loreto, meta ininterrotta di pellegrini da tutto il mondo
- le università tra le più antiche del mondo: Ancona, Camerino, Macerata, Urbino
- le numerosissime specialità enogastronomiche e le coltivazioni biologiche
- inoltre, il modello marchigiano di fare impresa, non ha bisogno di presentazioni
Insomma, l'unica cosa di cui avremmo veramente bisogno sono i voli.
P.S. se qualcuno volesse addurre altri validi motivi, oltre a quelli già scritti nella lista, faccia pure... non si sa mai.
sabato 10 gennaio 2009
Nick Stone :: eroe del nostro tempo

Si, Nick Stone ha voluto dire la sua (e come l'ha detta), contribuendo in questo modo al successo del blog e quindi ad influenzare (positivamente) il futuro del nostro aeroporto!
Gli interventi fatti da Nick Stone sono assolutamente da non perdere; per questo li vogliamo riproporre in questo link: aeroporto-in-caduta-libera.
Abbiamo voluto dedicare questo post, simbolicamente a Nick Stone, ma in realtà a tutti coloro che come lui hanno contribuito con i loro commenti, a far sentire la nostra voce - ed ancor di più lo dedichiamo ad una persona che ci ha avvicinato i giorni scorsi, con l'intento e la voglia di raccontare tante cose, ma che alla fine, ha desistito per paura di esporsi troppo.
Rispettiamo la sua decisione e ci consoliamo con il fatto che ha promesso di seguirci sempre; però da casa, perché il server centrale dell'aeroporto è stato configurato in modo da filtrare il blog, impedendone così la visione. Ok non ci pensiamo... e chiudiamo in bellezza: un grazie di cuore a "Nick Stone" & C.
giovedì 8 gennaio 2009
Tg3 Marche del 7 gennaio 2009
Anche la RAI si è accorta dell'esistenza del Comitato e soprattutto del malcontento dei cittadini. Ci congratuliamo con la redazione del TGR che ha percepito l'importanza dell'iniziativa con una certa solerzia. Il servizio oggetto di questo post è andato in onda nell'edizione serale (ore 19,30) del 7 gennaio 2009.
Bisogna dar merito ai giornalisti del TGR di aver perfezionato l'informazione, aggiungendo a quanto scritto nel blog, anche due dati di notevole interesse:
1) "l'ultimo bilancio del Sanzio (quello del 2007) dichiara perdite ufficiali di 2,2 Milioni di Euro, ma se si guarda al risultato operativo, al netto dei finanziamenti e quant'altro, le perdite reali assommano ad oltre 6 Milioni di Euro... ed era un anno fa"
2) "Wendler, sostituito oltre un anno fa... solo dopo pochi mesi di lavoro - percepisce ancora lo stipendio"
Adesso, per quanto riguarda il primo punto, non abbiamo le competenze necessarie per analizzare obiettivamente queste cifre, quindi ci asteniamo da un giudizio. Invitiamo comunque i cittadini a riflettere su un fatto; è giusto che un aeroporto sia sostenuto economicamente dalla collettività, ma sarebbe opportuno impiegare i fondi disponibili, per migliorare i servizi ai passeggeri e (scusate) non ad elargire stipendi da nababbi ai "fortunati" di turno.
Ecco - il secondo caso è alquanto inquietante... Wendler è stato sostituito perché non era capace? Allora perché è stato assunto? Oppure era adatto a ricoprire quel ruolo? Se si, perché è stato destituito? Ma soprattutto, perché continua a percepire uno stipendio?
Speriamo che arrivino presto delle risposte; in caso contrario i marchigiani inizieranno a rendersi conto di come funzionano le cose nella nostra regione.
Bisogna dar merito ai giornalisti del TGR di aver perfezionato l'informazione, aggiungendo a quanto scritto nel blog, anche due dati di notevole interesse:
1) "l'ultimo bilancio del Sanzio (quello del 2007) dichiara perdite ufficiali di 2,2 Milioni di Euro, ma se si guarda al risultato operativo, al netto dei finanziamenti e quant'altro, le perdite reali assommano ad oltre 6 Milioni di Euro... ed era un anno fa"
2) "Wendler, sostituito oltre un anno fa... solo dopo pochi mesi di lavoro - percepisce ancora lo stipendio"
Adesso, per quanto riguarda il primo punto, non abbiamo le competenze necessarie per analizzare obiettivamente queste cifre, quindi ci asteniamo da un giudizio. Invitiamo comunque i cittadini a riflettere su un fatto; è giusto che un aeroporto sia sostenuto economicamente dalla collettività, ma sarebbe opportuno impiegare i fondi disponibili, per migliorare i servizi ai passeggeri e (scusate) non ad elargire stipendi da nababbi ai "fortunati" di turno.
Ecco - il secondo caso è alquanto inquietante... Wendler è stato sostituito perché non era capace? Allora perché è stato assunto? Oppure era adatto a ricoprire quel ruolo? Se si, perché è stato destituito? Ma soprattutto, perché continua a percepire uno stipendio?
Speriamo che arrivino presto delle risposte; in caso contrario i marchigiani inizieranno a rendersi conto di come funzionano le cose nella nostra regione.
lunedì 5 gennaio 2009
Lo spettacolo continua

La serata, sotto la direzione artistica di Deborah Vico, ha visto l'esibizione del gospel choir "Spirit of New Orleans" ovviamente, in versione rigorosamente live. Ecco a voi i componenti del coro:
Alfred Caston: basso, voce
Albert Mickel: voce
Dwayne Mickel: tastiere
Ramona Adams: voce
Jan Randolph: voce
Melvin Russel Jr: batteria
Tiffoni Williams: voce
Nathan Weathersby: voce
Tehrie Brinkley: voce
Amy Robinson: voce
Infine, c'è da registrare la grande risposta di pubblico, che anche in questa occasione, non ha deluso le aspettative. Insomma, sembra che l'unica cosa a non aver successo in questo aeroporto... siano proprio i voli.
Etichette:
carlino,
comune falconara,
concerti aperitivo,
fondazione ospedale salesi,
gospel,
gospel choir,
new orleans,
spirit of new orleans
domenica 4 gennaio 2009
Grazie Corriere Adriatico

Sabato 03/01/2009 - il Corriere Adriatico parla di noi:
"Volare, l’occasione per vedere gente al Sanzio"
In pochissimo tempo siamo passati dall'anonimato, all'articolo sul più importante quotidiano delle Marche; non è che avessimo dubbi sull'interesse che avrebbe potuto suscitare tale blog, d'altronde le sorti del "Raffaello Sanzio" stanno a cuore a tutti i marchigiani e non solo, ma iniziare il nuovo anno con una citazione sul "Corriere Adriatico" ci fa anche ben sperare per il futuro.
Per dover di cronaca, evidenziamo anche il successo ottenuto dal blog nei motori di ricerca, infatti cercando su Google "comitato aeroporto" oppure "aeroporto falconara", risultiamo ormai tra i primissimi.
Buon 2009 a tutti
P.S. il Corriere Adriatico conferma l'interesse:
" Sul Sanzio le lamentele dei tassisti e le critiche di un blog "
l'articolo evidenzia appunto, la nascita del blog, ma soprattutto la situazione di disagio in cui vivono i tassisti... senza passeggeri.
Iscriviti a:
Post (Atom)